Tematica Insetti

Hammadryas feronia Linnaeus, 1758

Hammadryas feronia Linnaeus, 1758

foto 1306
Ill.: Didier Descouens
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Hamadryas Hübner, 1819


enEnglish: Blue cracker, Variable cracker

frFrançais: Craqueur variable

Specie e sottospecie

Hamadryas feronia ssp. farinulenta si trova in Messico, Honduras, Venezuela, Colombia e Trinidad. Questa farfalla si trova in aree aperte con alberi.

Descrizione

È simile in apparenza a Hamadryas guatemalena e Hamadryas iphthime. La parte superiore dell'ala anteriore è un motivo a mosaico di bianco, marrone e grigio-bluastro, con una fila di piccoli ocelli paralleli al margine esterno; una piccola barra rossa occupa la cellula discale. La parte superiore dell'ala posteriore è simile ma presenta poche macchie bianche e oculari più grandi e distinti. La parte inferiore dell'ala anteriore è di colore bianco o bruno-biancastro con segni scuri, una piccola barra rossa e un oculare nero submarginale, e l'ala inferiore è bianca o biancastra, con segni scuri e anelli blu contenenti gli occhioni più grandi vicino al retro margine. La larva ha due colori, è di colore nero-bluastro in alto con chiazze bianco-brunastre e macchie rossastre sul lato, oppure è grigio-verde con una linea longitudinale di colore pallido sul lato. Ha spine dorsali sul secondo e terzo segmento toracico e sul settimo e ottavo segmento addominale. La pupa ha due lunghi processi sulla sua estremità anteriore.

Diffusione

Si trova nelle parti meridionali del Nord America e a sud del Brasile.

Sinonimi

= Papilio feronia Linnaeus, 1758 = Peridroma feronia Godman & Salvin, 1883 = Amphichlora feronia Dyar, 1903.


06513 Data: 26/06/2000
Emissione: Farfalle
Stato: Grenada
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi